30/05/2023
(160 utenti online)
Manifestazioni Redazione 11 settembre 2020 11:15 Circa 3 minuti per leggerlo stampa
Apertura sabato 12 Settembre alle 18 nel complesso delle Basiliche Paleocristiane
CIMITILE – Sabato 12 Settembre alle ore 18:00 con l’inaugurazione della mostra fotografica del “venticinquennale del Premio Cimitile” e della mostra d’arte “Raffaello nel segno della bellezza nel cinquecentesimo della sua morte” a cura di Giuseppe Bacci, prenderà il via la XXV edizione del “Premio Cimitile”.
Nel complesso delle basiliche paleocristiane è in programma alle ore 18,30, il convegno: “Premio Cimitile 1996-2020. Venticinque anni di promozione culturale e valorizzazione del territorio all’ombra delle basiliche paleocristiane”. Durante il convegno sarà presentato il volume “25 Premio Cimitile 1996-2020. Storia, personaggi, immagini, prospettive” – Guida Editori.
Interverranno: Felice Napolitano, Presidente della Fondazione Premio Cimitile; Elia Alaia, Presidente dell’Associazione Obiettivo III Millennio; Nunzio Provvisiero, Sindaco di Cimitile; Elena Coccia, Consigliere Delegato alla Cultura della Città Metropolitana di Napoli; On. Rosa D’Amelio, Presidente del Consiglio della Regione Campania; Diego De Silva, scrittore. Coordinerà: Ermanno Corsi, Giornalista – Scrittore, Presidente del Comitato Scientifico del Premio Cimitile.
La Fondazione Premio Cimitile con i soci fondatori Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Cimitile, Associazione Obiettivo III Millennio, ha organizzato anche quest’anno la rassegna letteraria nazionale che si concluderà il 19 Settembre ed è insignita con la medaglia dedicata del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
La settimana di arte, cultura, religione, storia, riscoperta del patrimonio pubblico sarà densa di eventi, letteratura, convegno internazionale di studi, presentazioni di libri, spettacoli, musica, teatro, momenti di riflessione.
A coronare come ogni anno, in una inaspettata e coinvolgente alchimia finale, l’attesa serata di Premiazione, prevista per sabato 19 Settembre, alle ore 20.00, in cui avverrà la consegna dei “Campanili d’argento” ai vincitori della kermesse letteraria.
Il Comitato scientifico presieduto da Ermanno Corsi premierà prestigiose firme del panorama letterario italiano, distinte in sezione così organizzate: I, opera inedita del genere narrativo, Laura Giorgi premiata, con “L’eternità” il lavoro è stato pubblicato sul territorio nazionale a cura della casa editrice "Guida" di Napoli, che da anni sostiene con ammirevole spirito di abnegazione il Premio e la sua giusta causa; sezione II, che prevede l’opera edita di narrativa, assegnata a Guido Maria Brera con “La fine del tempo”, la nave di Teseo; sezione III, l’opera edita di attualità, attribuita a Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, con “La rete degli invisibili” - Mondadori; sezione IV, prevede l’opera edita di saggistica, assegnata a Walter Veltroni, con “Odiare l’odio", Rizzoli; seguirà la sezione V, con la migliore opera edita di archeologia e cultura artistica in età Paleocristiana e Altomedievale, assegnata a Francesca Stroppa, con “Desiderio. La basilica di San Salvatore di Brescia: dal monastero al museo”, Centro studi Longobardi. Il Premio Giornalismo “Antonio Ravel” sarà assegnato a Antonello Perillo, Caporedattore Centrale Responsabile TGR RAI Campania. Infine, il Premio Speciale andrà quest’anno a Alessandro Siani, “Attore, Sceneggiatore, Regista”.
Interverranno il Ministro dell’Università e della Ricerca Prof. Gaetano Manfredi e personalità di spicco del mondo televisivo, giornalistico e culturale italiano, insieme ad alte autorità pubbliche. L'iniziativa, vanta autorevoli patrocini: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Curia Vescovile della Diocesi di Nola.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti