30/05/2023
(218 utenti online)
Manifestazioni Antonio Franzese 20 aprile 2017 22:26 Circa 2 minuti per leggerlo stampa
Si terrà quest'anno nei giorni 30 Giugno, 1 e 2 Luglio 2017
ROCCARAINOLA - La quarta edizione della festa medievale, prenderà il via con la conferenza stampa del 28 aprile alle ore 18:00, presso la sala consiliare del comune di Roccarainola. Come ogni anno, in questa occasione, verrà presentato il programma completo dell’evento e in particolar modo saranno svelati i volti dei due protagonisti che interpreteranno la bella Lucrezia D’Alagno e il re Alfonso D’Aragona. Si terrà quest’anno nei giorni 30 giugno, 1 e 2 luglio 2017.
L’obiettivo della manifestazione è quello di riscoprire la cultura e le tradizioni legate alla storia di Roccarainola, oltre a promuovere i siti storici, archeologici e ambientali della cittadina.
“La Damigella del Re” prende spunto da un romanzo storico “Il Romito di San Donato”, scritto da un anonimo napoletano e risalente ai primi decenni dell’800, ambientato nel castello di Roccarainola nel corso degli ultimi anni della dinastia aragonese nel Regno di Napoli. Compiendo un autentico viaggio nel tempo, riportando l’orologio indietro di 600 anni, Roccarainola rivivrà un suggestivo momento del suo passato medievale, allorquando giunse in visita al castello medievale, ospite della famiglia D’Alagno, il re Alfonso D’Aragona.
Il calendario della manifestazione è fitto di eventi. Il 1 maggio si parte con il primo Giracasale, per culminare nei tre giorni finali, durante i quali si terranno: l’evento culturale dal titolo “Riappropriamoci del nostro passato…guardando al futuro”; l’investitura dei cavalieri che rappresenteranno i sette Casali nella Giostra della Quintana; e infine il corteo storico che terminerà con la rappresentazione teatrale che racconterà un momento della storia d’amore tra re Alfonso e Lucrezia.
La tre giorni vedrà, oltre alle visite guidate ai siti di interesse storico e ad escursioni ambientali, anche un susseguirsi di spettacoli e giochi in compagnia di artisti di strada, giullari, falconieri, animatori per bambini, dimostrazioni di duelli. Tutto immerso in una scenografia medievale curata nei minimi particolari. Le locande per degustare piatti tipici locali saranno aperte a pranzo e a cena, e la serate saranno allietate da diversi gruppi musicali.
Non mancherà il lato espositivo con stand di prodotti artigianali e gastronomici del nostro territorio e di numerose aziende provenienti da tutta la regione Campania.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti