29/11/2023
(173 utenti online)
Manifestazioni Giovanna Ambrosino 18 novembre 2023 16:13 Circa 3 minuti per leggerlo stampa
SASSO DI ROCCARAINOLA - In onore della giornata internazionale del bambino, l’Ordine Secolare dei Servi di Maria- comunità di Sasso, in collaborazione coi Giovani di Sasso e col patrocinio del Comune di Roccarainola, ha organizzato la seconda edizione de “La Festa dei Bambini”, una giornata emozionante e all’insegna del divertimento.
Durante i saluti iniziali sono intervenute Pina Ottaviano, priora dei Servi di Maria Comunità di Sasso, che ringraziando tutti i presenti ha descritto quanto per lei sia importante questa festa e quanto le sia sempre piaciuto stare con i bambini perché loro son talmente tanto puri da guardarti dentro, e Geni Nappi, che si è lasciata andare ad un discorso emozionantissimo: “Buon giorno a tutti!!! È così bello vedervi tutti in questa meravigliosa giornata. Siamo onorati di avervi qui per partecipare alla II edizione della festa dei bambini voluta fortemente dalla nostra associazione in concomitanza della giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si celebra il 20 novembre in tutto il mondo per ricordare la data in cui l’assemblea generale delle nazioni unite, nel 1989, adottò la convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Tale convenzione e così importante perché cambia il modo di vedere l’infanzia e l’adolescenza: i bambini finalmente diventano soggetti a cui vengono giuridicamente ed universalmente dei diritti come salute alimentazione istruzione sopravvivenza. E nonostante vi sia un consenso generale sull’importanza dei diritti dei più piccoli ancora oggi anche nel nostro paese sono vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di grave trascuratezza.
Il diritto di essere bambino sembra così naturale e giusto ma a volte può essere una richiesta come questa poesia di Madre Teresa di Calcutta”; e dopo aver recitato la commoventissima poesia intitolata proprio “Diritto di essere bambino”, ha concluso: “Questa poesia ci fa capire che non basta elencare o parlare dei diritti dei bambini ma siamo noi adulti che dobbiamo preservare il loro benessere presente e futuro... Ci vuole l’impegno di ognuno di noi... Un impegno altamente condiviso sul nostro territorio e la vostra presenza ne è l’evidenza... A tal proposito inizio con dare il benvenuto”
Presente tutta l’amministrazione comunale di Roccarainola, in particolar modo, il Sindaco di Roccarainola Giuseppe Russo che ha dichiarato di essere molto felice di presenziare ad un evento che interessa il futuro della cittadinanza, perché i bambini hanno tanto amore da dare. Il Sindaco, infatti, è stato ringraziato perché ogni evento che gli si propone, per quanto concerne i bambini, non ci pensa due volte a realizzarlo.
Nella seconda parte dell’evento, c’è stato l’intervento di due bravissime pedagogiste, la dottoressa Cozzolino Francesca e la dottoressa Ambrosio Lucia, che subito hanno creato un feeling coi bambini raccontando loro la storia narrata nel libro di Nikolai Popov intitolato “Perché?”, uno scritto originale, illustrato dallo stesso autore, che affronta un tema terribile e difficile da trattare come quello della guerra, e di quanto questa sia inutile, infatti, la lettura ha rivelato ai piccoli l’insensatezza della violenza e si chiude con il grande interrogativo, ripreso dal titolo, “Perche?”. Alla fine del racconto, le due dottoresse hanno ballato e cantato una canzone significativa di Mengoni, quale “Esseri Umani”, pubblicata nel 2015 nell’album “Parole in circolo” ma molto attuale.
Presenti alla giornata anche i ragazzi del centro AIAS e del centro ANFFAS di Cicciano accompagnati dai loro mitici operatori, infatti, è stata ringraziata anche l’amministrazione Comunale di Cicciano e tutti gli operatori sanitari di entrambe le strutture per aver dato la possibilità a quei ragazzi e a quei bambini di partecipare ad una giornata inclusiva e piena di amore.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti