28/11/2023
(94 utenti online)
Manifestazioni Redazione 08 agosto 2022 22:42 Circa 4 minuti per leggerlo stampa
SOMMA VESUVIANA - “Abbiamo registrato 2000 presenze in più rispetto alla passata edizione. Staccati 22.160 pass ma dobbiamo aggiungere anche tutti i visitatori del 5 Agosto, entrati dalle ore 19 alle ore 22 quando in occasione della processione non c’era l’obbligo del pass. A questi dati dobbiamo inoltre aggiungere anche tutti coloro i quali sono andati a vedere le Lucerne dopo le ore 24 e 30. Dall’incrocio dei dati è emerso che abbiamo registrato complessivamente almeno 32.000 presenze. Ha funzionato bene il coordinamento sulla sicurezza. Ringrazio: l’Arma dei Carabinieri, la Polizia Municipale, la Croce Rossa, la Protezione Civile, gli operatori AISA. Il piano sicurezza predisposto dall’Amministrazione Comunale ha funzionato. L’accesso al Borgo è stato consentito solo ai possessori del pass che poteva essere ritirato in Piazza Vittorio Emanuele III, dove abbiamo allestito un mini – villaggio. Al Borgo, nei pressi di Porta Terra, è stata allestita una Sala Operativa Mobile con sistema di accesso controllato e contingentato. Sono state allestite anche numerose postazioni al fine di facilitare lo scambio di informazioni interne tra gli stessi operatori addetti alla sicurezza. Il successo ottenuto è frutto dell’ampia collaborazione e della partecipazione sinergica tra le forze in campo. Il piano di sicurezza è stato gestito dalla Safety A.I.S.A. che ringrazio”. Lo ha affermato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano dove si è appena conclusa la Festa delle Lucerne che si ripete da secoli, ogni quattro anni.
Ben 4000 lucerne, 11 vicoli, la partecipazione dell’intera popolazione anche nella fase di realizzazione, la presenza di turisti provenienti da tutta la Campania e da fuori Campania, ma anche da Francia e Inghilterra.
Una grande ed importante tradizione popolare che lascia spazio alle molteplici interpretazioni da parte degli antropologi. Una Festa che andrebbe a descrivere il trapasso dalla vita terrena all’eternità, trasformando i vicoli in gironi danteschi con un gioco di luci, specchi, scene. Allo stesso tempo sarebbe anche una Festa di ringraziamento alla Madonna. Davvero toccante il momento in cui la statua della Madonna in ben tre punti, in particolare all’uscita dalla chiesa della Collegiata viene fermata per l’Inno alla Madonna cantato dalle donne e proveniente dai tetti del Borgo.
“Sottolineo anche il grande lavoro fatto dall’Associazione “Festa della Lucerna” e da tutte le altre associazioni che hanno collaborato organizzando mostre ed eventi particolari all’interno della mostra. Il patrimonio culturale è di grande importanza per il rilancio economico di un territorio – ha dichiarato Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana – e noi siamo pronti a fare la nostra parte rilanciando il Borgo Antico ed i numerosi Beni Culturali del paese. Questa volta la Festa delle Lucerne ha registrato anche la presenza della stampa internazionale che deve stimolare l’ulteriore salto di qualità. Noi ci siamo!”.
Quest’anno un vicolo è stato allestito con lucerne a Led e dedicato alle persone che non ci sono più.
Presente la stampa italiana, tedesca, spagnola e russa! La stampa ha visitato l’importante Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo, riconosciuto Sito di Interesse Nazionale con le chiese sotterranee ed il Chiostro, ma anche l’antica chiesa della Collegiata.
“E’ stato importantissimo avere la stampa internazionale. Questa comunità, conosciutissima a livello regionale, ha bisogno di farsi conoscere – ha dichiarato Francesco Mosca, Presidente della Pro – Loco di Somma Vesuviana che ha accompagnato la stampa in visita ad alcuni beni culturali del paese - e di fare un salto di qualità. Questa città è molto legata all’Europa. Ad esempio il Complesso di Santa Maria del Pozzo, sito riconosciuto di interesse nazionale, vede la presenza dei padri polacchi. Ma Somma è anche la città dello scavo internazionale che vede insieme l’Università di Tokyo e l’Università Suor Orsola Benincasa. Noi siamo immersi nella globalizzazione culturale. Ora la comunità deve specializzarsi e crederci. Con l’occasione della Festa delle Lucerne abbiamo accompagnato in visita la stampa internazionale presso il Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo che è su tre livelli con due chiese sotterranee secolari. Ma abbiamo dato loro anche la possibilità di visitare una delle chiese più antiche e belle: la Collegiata del Borgo Antico del Casamale”.
La Festa delle Lucerne di Somma Vesuviana è stata inserita, per la sua edizione 2022, all’interno del progetto di valorizzazione territoriale dal titolo “Itinerari nelle tradizioni del Monte Somma – Festa delle Lucerne 2022”, promosso dal Comune di Somma Vesuviana, in partenariato con i comuni di Scisciano, Castello di Cisterna, Saviano e San Vitaliano.
L’iniziativa è co-finanziata dal POC Campania 2014-2020 – Rigenerazione Urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti