11/12/2023
(121 utenti online)
Musica Redazione 05 ottobre 2022 15:01 Circa 3 minuti per leggerlo stampa
Oktoberfest: una semplice parola che evoca musica, fiumi di birra, salsicce, crauti, montagne russe... e si è subito a Monaco di Baviera. Non molti però sanno che questa celebre festa popolare è molto sentita anche in Nord America, in particolare nelle aree dalla forte componente di origine tedesca. Perché non allontanarsi da Monaco alla prossima occasione? Allora informati bene, richiedi un ESTA per viaggiare negli USAe inizia a riempire il boccale!
La diffusione della musica Schlager nel mondo
Lo Schlager è un genere di musica diffuso prevalentemente nell’Europa centrale e settentrionale, strettamente legata all'identità tedesca. Anche se queste ballate non sono amate da tutti, questa musica è ormai diffusa in tutto il mondo: lo dimostrano non solo il grande successo di Helene Fischer in Danimarca e nei Paesi Bassi, ma anche le tournée internazionali di Andreas Gabalier e KLUBBB3. DJ Ötzi ha scalato le vette delle classifiche musicali internazionali e gode di grande popolarità anche al di fuori dell'Europa. All'estero, lo Schlager e l'Oktoberfest caratterizzano insieme la cultura tradizionale di lingua tedesca, ripresa negli ultimi anni soprattutto negli Stati Uniti. Oggi è possibile festeggiare l'Oktoberfest in molte località del Nord America, gustando birra bavarese e cantando le canzoni più conosciute.
Le tradizioni tedesche in America
Gli americani amano le canzoni pop e la musica country, che ha moltissime affinità con lo Schlager, e nel corso della storia ci sono state molte collaborazioni tedesco-americane di successo. Diverse località degli Stati Uniti hanno sempre ospitato Oktoberfest di varie dimensioni, basati sulla tradizione bavarese e ovviamente l'Oktoberfest di Monaco. In molti casi, sono gli americani con antenati tedeschi a organizzare le feste per celebrare le proprie origini.
Helen, in Georgia, ospita da oltre 50 anni uno degli Oktoberfest più famosi del Paese, i cui festeggiamenti si svolgono da metà settembre a fine ottobre. Nel corso degli anni, la cittadina è diventata un omaggio a un tradizionale villaggio alpino bavarese e una destinazione divertente durante tutto l’anno. Nei mesi di settembre e ottobre, il numero di visitatori aumenta in modo significativo per l'Oktoberfest e a Helen si respira un’aria di grande festa. Il festival viene inaugurato solennemente con la spillatura di una botte, proprio come a Monaco, e i visitatori possono gustare un'ampia gamma di birre e leccornie locali e bavaresi. Ovviamente, ogni giorno vengono suonati i più apprezzati successi Schlager.
L’Oktoberfest più grande d’America si svolge però in Ohio, a Cincinnati (o Zinzinnati, alla tedesca!). Qui, i 500.000 visitatori possono godersi l'incontro tra la cultura tedesca e quella americana, sfociato in una gara di mangiatori di bratwurst. L'attuale detentore del record ha fatto sparire 70 bratwurst in 10 minuti! Questa versione dell’Oktoberfest, unico nel suo genere, si svolge ogni anno durante un intero fine settimana di settembre. Infine, in Michigan è possibile divertirsi al Frankenmuth Oktoberfest, ufficialmente sponsorizzato dalla Hofbräuhaus di Monaco di Baviera e premiato nel 1996 dal parlamento e dal sindaco di Monaco per la tutela della cultura bavarese nella regione.
Visitare un Oktoberfest statunitense con un ESTA
Se vuoi sperimentare un Oktoberfest diverso dal solito, gli Stati Uniti faranno al caso tuo. Sia che si scelga il tradizionale Frankenmuth Oktoberfest o il più grande e caotico festival di Cincinnati, si tratta di un viaggio che richiede un po’ di preparazione. Per l'ingresso negli USA è necessario un ESTA, che consente di fare più viaggi nel corso di due anni, a patto che ogni soggiorno non superi i 90 giorni. Poiché l’ESTA viene richiesto online, si tratta di una procedura notevolmente più semplice rispetto al visto tradizionale. Assicurati soltanto di soddisfare i requisiti per l’ESTA e di avere un passaporto valido per l’intera durata del viaggio. Buon viaggio e prost!
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti