29/03/2023
(302 utenti online)
Teatro Paolo Isa 13 dicembre 2022 17:38 Circa 2 minuti per leggerlo stampa
Prodotto dal teatro di Napoli – teatro Nazionale e diretto da Pierpaolo Sepe, lo spettacolo è una rivisitazione moderna della sceneggiata ed è inserito in “Ac-conciati per le feste!”, la programmazione del periodo natalizio, curata dal direttore artistico Marisa Laurito, che mira a un pubblico eterogeneo.
Spacciatore racconta uno spaccato della nostra città, utilizzando la forma classica della sceneggiata. Protagonista è uno spacciatore dei nostri giorni, un personaggio reale che nasconde le ambiguità̀ e le problematiche dell’oggi. Un giovane uomo che non è né stucchevolmente buono, né antropologicamente cattivo.
Lo spacciatore dovrà̀ confrontarsi con una famiglia onesta, in cui lui è il primo a delinquere. Ci sarà̀ una fidanzata non indifferente ai facili guadagni e un poliziotto apparentemente senza scrupoli, ma a sua volta padre di famiglia. "Questo progetto nasce dall’urgenza di riavvicinarci al pubblico, di sollecitare interesse e curiosità̀ anche in chi è lontano dalle poltrone di un teatro da tempo – spiega Sepe : è indispensabile,
oggi più̀ che mai, riempire i teatri di tutti i tessuti sociali e ricostruire tutti insieme il senso, da tempo smarrito, della funzione degli artisti e del pubblico». Per il regista la sceneggiata è quindi un "punto di incontro, una possibilità̀ reale di raccontare il nostro tempo con la lingua di chi lo abita e lo determina", perché́ "vive di una dimensione
popolare e di un linguaggio tale da poter coinvolgere anche angoli di una comunità̀ distanti dalle colpevoli traiettorie artistiche, non sempre accorte al dialogo diretto con il mondo cui appartengono".
La drammaturgia di Spacciatore. Una sceneggiata è firmata da Andrej Longo e vede in scena Vincenzo Antonucci, Ivan Castiglione, Riccardo Ciccarelli, Giulia D’Aloia, Roberto Del Gaudio, Daniela Ioia, Stefano Miglio. Le musiche e le canzoni sono di Francesco Forni, le scene di Francesco Ghisu, le luci di Luigi Biondi e i costumi di Gianluca Falaschi. L’aiuto regia è Valia La Rocca, l’assistente scene Christina Psoni, l’assistente costumi Anna Missaglia. Le foto di scena sono di Guido Mencari.
Lo spettacolo è in scena da giovedì 15 a sabato 17 dicembre, alle 21, e domenica 18 dicembre, alle 18.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti