09/06/2023
(100 utenti online)
Teatro Franco Trifuoggi 12 giugno 2018 09:18 Circa 2 minuti per leggerlo stampa
Il 7 giugno u.s., in Sicilia, nell’ambito del Festival internazionale del teatro classico dei Giovani, gli alunni del liceo-ginnasio “Carducci” di Nola hanno conseguito, come già lo scorso anno, uno strepitoso successo. Quest’anno essi hanno rappresentato, nel teatro greco di Palazzolo Acreide, la tragedia Le Supplici di Euripide.
La vicenda del dramma è ambientata in Eleusi, dove le madri dei sette duci argivi caduti contro Tebe, guidate da Adrasto, vanno a chiedere l’aiuto di Teseo re di Atene perché faccia concedere ai loro figli la sepoltura negata da Creonte tebano; finché Teseo, dopo aver tentato invano di convincerlo, gli fa guerra, la vince ma ferma l’esercito vittorioso che sta per assaltare e predare la città, impegnandosi solo a compiere il proprio dovere di pietà. La tragedia è l’esaltazione di Atene, della sua libertà e delle sue istituzioni democratiche, e insieme la rivendicazione del diritto alla sepoltura, invocato a favore del nemico.
Calorosi e scroscianti applausi hanno sottolineato l’interpretazione impeccabile, Intensa e suggestiva offerta dai giovanissimi attori: da Mirko Mugnano (II F, nella parte di Teseo) a Mariano Carrella (II F. Adrasto), a Serena Franzese (III F, Etra), Salvatore Ambrosino (II D, araldo), Riccardo Passeretti (II D, messaggero), Miriana de Falco (III F, Evadne), Simone Santorelli (III F, Ifi), Simone Santaniello (II G, figlio); dalle “supplici” (le madri che formano il coro): Marianna Rega (II D), Francesca Gugliano (IID), Marila Castaldo (III F), Silvana Foglia (I E), Rosalba Prisco (II G), Chiara Castaldo (II A), Carmen Grilletto (II D); a Paola Pescione (II B), Gerardo Ceparano (III F) e Marika Notaro (II G), che hanno accompagnato con il canto l’azione scenica; al geniale regista Franco Scotto.
Congratulazioni vivissime ai bravissimi attori, alle benemerite, sapienti docenti referenti proff. Rosa Manganelli e Patrizia Sorrentino, al prof. Guido Napolitano, vice-preside, perfetto curatore dei video e delle parti tecniche; e naturalmente alla dinamica Dirigente scolastica prof. Assunta Compagnone, che si prodiga assiduamente e con impegno inesauribile e generoso in favore della promozione culturale e umana degli alunni del liceo-ginnasio “Carducci”. Ad maiora!
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti