28/09/2023
(121 utenti online)
Teatro Paolo Isa 19 novembre 2022 18:19 Circa 3 minuti per leggerlo stampa
Eddy Napoli sabato 26 novembre alle ore 21, Veronica Maya domenica 27 alle ore 18,''
Eddy Napoli in “ Viva Napoli" sabato 26 novembre, ore 21
Il figlio di Vincenzo De Crescenzo, autore del noto brano Luna rossa, propone
agli spettatori un viaggio cantato e raccontato che si dipana tra la fine dell’Ottocento per arrivare a oggi, con omaggi a alcuni pilastri dello spettacolo e della cultura, come Luciano De Crescenzo, Totò, Massimo Troisi,
Renato Carosone e Roberto Murolo. Le canzoni interpretate dall’artista partenopeo saranno rese più suggestive dalla proiezione di video e foto di repertorio su un ledwall gigante, curata da Enzo De Crescenzo, nipote dell’autore e figlio di Eddy, nonché dj di “Made in Sud”.
Ad accompagnare Eddy Napoli, la Luna rossa orchestra, formata da Peppe Cantarella (piano), Enzo Dc (programmatore dj), Michele Cordova (chitarra classica e mandolino), Ermanno Romano (chitarra classica), Guido Della Gatta (chitarra elettrica), Teodoro Delfino (percussioni), Enrico Camasso (basso), Giuseppe Fusco (batteria), Federica Di Vaio (tastiera e cori), Peppe Fiscale (tromba), Alessandro Tedesco (trombone) e Nicola Rando (sax).
Veronica Maya & Millennium ensemble in “ Le fiabe dei fratelli Grimm ” domenica 27 novembre, ore 18.
Nella programmazione del Trianon Viviani, il direttore artistico Marisa Laurito ha pensato anche ad appuntamenti per il pubblico dei più piccoli e di tutta la famiglia per trascorrere in allegria un pomeriggio di festa.
Si comincia domenica 27 novembre, alle 18, con Veronica Maya & Millennium ensemble in " Le fiabe dei fratelli Grimm".
La nota showgirl televisiva e cinque strumenti a fiato, capaci di riprodurre i versi degli animali, in modo divertente, faranno conoscere a grandi e piccoli spettatori gli strumenti musicali attraverso il racconto di due fiabe dei fratelli Grimm: I musicanti di Brema e Il principe ranocchio.
Il lavoro del compositore Giuseppe Bonafine e di Vincenzo Corraro per la riscrittura dei testi nasce, infatti, con l’intento didattico di far scoprire ai bambini un mondo di suoni e di parole, atto a stimolare l’interesse verso le forme d’arte della musica e della letteratura, intrattenendoli e divertendoli allo stesso tempo. L’organico strumentale scelto è il quintetto di fiati classico (flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto), con l’intervento, di tanto in tanto, di alcuni strumenti a percussione, per la produzione di effetti acustici particolari, come il verso del ranocchio con il güiro, la rottura di vetri con i piatti, o un grosso calcio con la grancassa.
La forma musicale preponderante è quella del commento sonoro, quasi cinematografico, del testo letterario e in ognuna delle fiabe è presente una canzoncina che unisce i musicisti e la voce narrante al pubblico in platea.
Quest’ultima ha il ruolo fondamentale di rendere viva la storia, fornendo al giovane pubblico un’accattivante interpretazione.
Il Millennium ensemble è composto da Fabio Angelo Colajanni (flauto), Massimo Lamarra (oboe), Emanuele Geraci (clarinetto), Paolo De Gasperis (corno) e Gaetano Lo Bue (fagotto).
Lo spettacolo è contrappuntato dalla proiezione di video e illustrazioni animate realizzate da Giovanni Iannozzi.
La produzione è di Assoflute, con il patrocinio di Conadi , il Consiglio nazionale Diritti dell’infanzia e adolescenza che da sedici anni, promuove, in Italia e all’estero, il progetto Il Mondo delle Favole.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti