09/06/2023
(121 utenti online)
Viaggi Redazione 05 dicembre 2017 11:25 Circa 2 minuti per leggerlo stampa
MARIGLIANO - Sabato 2 Dicembre 2017, il gruppo dei “Turisti per caso” di Marigliano e Saviano, guidati dal Prof. Antonia Cassese, si è ritrovato insieme per una visita guidata a Gaeta, cittadina suggestiva ricca di bellezze naturali, beni culturali e borgo antico che si estende a picco sul golfo.
Con l’incontro della brava ed esperta guida turistica Carbone Anna Maria, la prima visita è stata effettuata presso il Santuario della Trinità, detto anche della montagna spaccata, celebre per la miracolosa spaccatura della roccia su cui venne realizzata la Cappella di S. Filippo Neri, da dove mediante una scala di 35 scalini si scende nelle viscere della montagna. Poi dal Monte Orlando ci siamo portati al Centro Storico della Città, visitando la Chiesa della Santissima Annunziata, Chiesa gotica che nel XVII sec. venne radicalmente restaurata in stile barocco, strutturata a navata unica e l’abside rettangolare con il pregevole coro ligneo di Colangelo Vinaccia.
I marmi policromi sono posizionati sulla balaustra, sull’altare e sulla cantoria. Alle spalle del Santuario si accede alla “Cappella d’Oro” detta così per la volta a botte costituita da cassettoni di legno intagliati e dorati e per la Pala dell’Immacolata. Poi c’è stato il trasferimento al Santuario di S. Erasmo e Marciano, i due patroni di Gaeta. La suddetta Cattedrale custodisce un pregevole candelabro del Cero Pasquale, del XIII sec. con le storie della vita di Cristo e S. Erasmo.
Alle ore 13:30 c’è stata la pausa pranzo presso il Ristorante “Re Ferdinando” con menù a base di pesce e nella serata la visita è continuata con l’escursione sul lungomare di Gaeta con il trenino panoramico per assistere ed ammirare le luminarie colorate ed originali ed il Presepe di ghiaccio, con le sue 20 tonnellate di ghiaccio scolpito. (Pasquale Iannucci)
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti