30/05/2023
(204 utenti online)
Cronaca Nicola Riccio 21 aprile 2021 16:07 Circa 3 minuti per leggerlo stampa
Da Marigliano in America per scrivere la storia di una Comunità.
MARIGLIANO - Ci sono luoghi che finiscono per rappresentare un’ intera Comunità. Ci sono persone che, seppur non originarie del territorio, ne diventano colonne portanti.
Questo è ciò che ha provato Fort Lauderdale, città dello Stato della Florida, Stati Uniti d’America, che ha salutato “Vinny” dopo 50 anni di condivisioni, non solo culinarie, soprattutto umane.
Il nostro Vincenzo Esposito li ha conquistati prima col suo sorriso e poi con i piatti della nostra tradizione, tra pizza, primi a base di pasta, e poi con quella torta speciale chiamata “Caterina”, come sua moglie, un messaggio d’amore sul menù. Poesia. Vincenzo il romanticone.
Oggi vi raccontiamo una storia. Una fiaba che parte con lo strappo di Vincenzo dalla Sua terra natia per cercare fortuna altrove.
Primi anni del dopoguerra.
Il mariglianese Franco Esposito ( detto Franchino), fratello maggiore di Vincenzo, parte per evitare la leva militare. Fa i bagagli,” Ciao famiglia, vado in America”. Il tempo di salutare la sua terra ed il ragazzo si imbarca per il sogno americano, destinazione Statua della Libertà.
Prima New York e poi Fort Lauderdale, Florida. Qui, Franco chiama Vincenzo: “Vieni! Apriamo un ristorante!”.
Vincenzo recupera i cartoncini su cui erano trascritte le ricette di mamma e lo raggiunge. Così, nel 1971, aprirà il “Franco & Vinny’s Italian Restaurant”.
E da lì è storia. Una storia di “fratellanza” fatta di sudore e sacrificio ma accompagnata da una bella famiglia. Vincenzo, infatti, sposa Caterina, italiana. Dalla loro unione, nascerà Erika che, seppur formandosi nelle migliori scuole americane e viaggiando da nord a sud, non dimenticherà mai le radici italiane.
Qualche anno fa, Franchino viene a mancare, lasciando solo Vincenzo nella gestione del ristorante. La sua salma rientrerà a Marigliano, come da suo desiderio.
Dopo la morte del fratello, Vincenzo viene supportato dalla famiglia. Prima sua moglie Caterina e successivamente sua figlia Erika entrano energicamente nella gestione del Ristorante, divenendone pilastri e traghettando l’azienda nel mondo dei social e della comunicazione 2.0..
Veniamo al giorno d’oggi. “Basta, voglio godermi un pò mia moglie e mia figlia, voglio godermi la mia vita". Dopo 50 anni di attività ed all'età di 79 anni, Vinny ha deciso di andare in pensione. E con lui, andrà in pensione anche il Franco & Vinny’s, un' istituzione lí sul Sunrise Boulevard, all'ingresso della spiaggia di Fort Lauderdale.
“Ciao America, ritorno a casa, nella mia Italia”.
Vincenzo ha deciso di ritornare nella sua terra natia. Il richiamo di casa non si è mai assopito nonostante il trascorrere del tempo. E la sua famiglia ha condiviso il suo desiderio.
Vinny ha così salutato ( non senza una lacrima..) quella fetta di mondo che l’ha ospitato e che ha saputo apprezzare la sua affabilità. Ha salutato quelle pareti su cui è stata raccontata, attraverso una fitta galleria di immagini, la storia del ristorante, la storia di mezzo secolo di Fort Lauderdale.
Bentornati a casa Vincenzo, Caterina ed Erika!
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti