23/03/2023
(200 utenti online)
Cronaca Redazione 18 febbraio 2023 09:38 Circa 3 minuti per leggerlo stampa
MARIGLIANO - BRUSCIANO - Le comunità di Brusciano e Marigliano, unite nel dolore per la scomparsa del maestro Antonio Castaldo. Si è spento nella sua casa di Marigliano all'età di 89 anni, il grande fisarmonicista, artista e musicista eclettico e generoso, icona del cabaret a partire dalla metà degli anni 50, periodo in cui aveva fondato il famoso “Trio Castaldo”, insieme al fratello Eduardo e ad Antonio Colonna.
Con il suo piccolo gruppo aveva girato le piazze di tutto lo Stivale, partecipando anche a diversi film musicali. Fino alla fine degli anni 80, non vi era festa o matrimonio in tutto l'Agro Nolano che non allietasse con la sua musica. Da brividi il suo Bolero di Ravel, capace di incantare il pubblico. Un'arte quella della musica che negli anni ha trasmesso ad intere generazioni con le sue lezioni di pianoforte e fisarmonica.
Era un uomo buono, allegro e di grande generosità. Nei lunghi anni in cui era stato impiegato in amministrazione al Cardarelli di Napoli, mai si è sottratto dal tendere una mano a chiunque gli chiedesse aiuto per la semplice prenotazione di una visita, sinanche al consulto con i medici lì dove chi era in difficoltà non possedesse gli strumenti. Un cuore altruista e un instancabile lavoratore, tanto da essere insignito con il titolo di Cavaliere.
Lo contraddistingueva l'eleganza della gentilezza. È stato un padre esemplare che ha saputo trasmettere agli amati figli, Pasquale, Ivan e Rossella la sua vena artistica ed il valore della libertà, dell'onesta, dell'allegria. Centinaia i messaggi di affetto e di cordoglio giunti alla famiglia.
"Un grande dispiacere per la perdita di un'icona di Brusciano - le parole del consigliere comunale Giovanni Auriemma - ed il grande rammarico di non aver fatto in tempo. Proprio poche ore prima della triste notizia, insieme all'assessore Cito e all'amministrazione, avevamo espresso la volontà di tributare al caro Tonino Castaldo il premio eccellenza Bruscianese. Lo ricorderemo sempre con orgoglio e affetto. Un abbraccio alla famiglia".
Toccante l'affettuoso ricordo della nipote Monica Cito, assessore alla Cultura del comune di Brusciano : " Il suono della fisarmonica ha sempre avuto il potere di rapirmi con le sue note malinconiche e al contempo selvagge. Oggi queste note hanno un sapore amaro e doloroso perché le tue dita hanno smesso per sempre, almeno in questa vita, di accarezzare i tasti della tua amata fisarmonica.
È stato un grande onore per me conoscerti e volerti bene. Grazie per tutte le risate, i racconti delle tue avventure artistiche e tutti gli insegnamenti che ci hai donato. Sei stato un grande uomo capace di vivere a pieno e con leggerezza la tua vita. Sei stato un grande artista, uno di quelli veri fatti di studio, passione e sacrificio. Sei stato per i tuoi figli il miglior padre che si possa desiderare, il padre che tutti dovrebbero avere la fortuna di avere. Eri libero, eccentrico, acuto, con un'innata e spiccata simpatia, capace di illuminare anche i momenti più difficili. Ma avevi anche un cuore grande e generoso con il quale hai saputo conquistare l'affetto di tanti. Quel cuore lo hai speso tutto, lo hai consumato senza risparmiarne neppure un po', insegnandoci com'è che si vive...con allegria e gratitudine. A colori. I colori della tua musica. E com'è che si muore...in silenzio, con dignità. Restando presenza viva nel cuore di chi ti ha conosciuto.Fai buon viaggio caro zio Tonino. E mo' fa schiattà 'e risat 'o paravis♥️".
I funerali si celebreranno alle ore 12:00 nella Collegiata Santa Maria Delle Grazie a Marigliano.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti