10/06/2023
(246 utenti online)
Cronaca Sanità Maria Capasso 29 novembre 2022 15:19 Circa 2 minuti per leggerlo stampa
*** FOTO ***
MARIGLIANO - I carabinieri forestali incontrano gli alunni della scuola Giancarlo Siani per sensibilizzarli sulle tematiche ambientali e la salvaguardia della natura. Un messaggio importante e che arriva a pochi giorni dal disastro di Casamicciola dove il disboscamento e l' abusivismo edilizio si sono resi responsabili di una immane tragedia. La natura va accarezzata e amata. A parlare con gli studenti è il maresciallo Alessandro Longobardi. Ci sono i bambini delle terze elementari che hanno aderito al progetto " Un albero per il futuro", omonimo nome anche del sito della forestale dove ci sono tutte le scuole che mettono al primo posto i concetti green. Ci sono poi gli alunni delle quarte. C' è sensibilità verso le tematiche ambientali. I bambini sottopongono al fuoco di fila delle domande il maresciallo Longobardi. Apre l' evento la dirigente scolastica Tania Iasevoli: " La natura è vita. Ringraziamo l' arma dei carabinieri che ha accolto il nostro invito. La forestale ci ha donato delle piante che questa mattina saranno piantumate per garantire la cura dell' ambiente. Dovete sapere che tutti i disastri idrogeologici sono determinati da costruzioni e disboscamento.". Prende la parola il maresciallo Longobardi. Spiega che il Vesuvio è un vulcano quiescente e che l' ultima eruzione risale al 1944. Rompe il ghiaccio con i bambini abituati alle divise ma solo in termini di repressione. "Ma avete mai arrestato? Avete la pistola?". Sorride il maresciallo mentre spiega che la sua e quella dei suoi colleghi e' soprattutto una figura di prossimità. I bambini prendono fiducia e incominciano a porre domande pertinenti. Che tipo di piante ci sono sul Vesuvio?
" Cespugli, fiori, ginestre, oleandri, una decina di specie orchidee, pini vesuviani, castagni, l' ontano napoletano, le querce, i lecci,
le ghiande e i castagneti". Che meraviglia! Con il maresciallo Longobardi ci sono altre sentinelle green Angelo, carabiniere, e gli operai forestali Gennaro e Sebastiano. Sono in servizio presso il parco Nazionale del Vesuvio . Vengono piantumate nel cortile del Siani quattro ginestre. Sarà possibile seguire l' evoluzione del percorso della scuola sul sito " Un albero per il futuro". Il futuro lo costruiamo noi, con i nostri comportamenti. Con i gas di scarico l' uomo ha generato l' effetto serra, responsabile dell' afa esagerata e del buco nell' ozono. Piantare piante serve a purificare l' aria dall' anidride carbonica. Giriamo meno con le auto, camminiamo a piedi, facciamo una buona raccolta differenziata. Amare la natura, significa amare noi stessi . Adesso ai bambini è stato affidato il compito di prendersi cura delle ginestre e di sensibilizzare al rispetto della natura. Si sentono orgogliosi e felici. Il Siani c' è.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti