09/06/2023
(157 utenti online)
Cronaca Franco Trifuoggi 31 dicembre 2017 21:39 Circa 5 minuti per leggerlo stampa
MARIGLIANO - Il 2017, che stiamo per lasciarci alle spalle, è stato, per Marigliano, un anno ricco di iniziative culturali, a cui il Portale ha dato ampio spazio. Tra le tante, giova ricordare, anzitutto, il Convegno sull’ambiente organizzato dal benemerito Centro di cultura “Quasimodo”, sotto la presidenza della prof. Anna Monda, dal titolo: “La Campania, una terra da tutelare”, al quale sono intervenuti come relatori il dott. Simone Ottaiano, ideatore del portale on-line “Terre di Campania”, l’ing. Felice Corcione, Direttore dell’Istituto Motori, il dott. Prisco Piscitelli epidemiologo , il dott. Gaetano Rivezzi presidente deli’I.S.D.E. (moderatrice Anita Capasso). Un Covegno affollatissimo, con la partecipazione degli alunni degli Istituti superiori e medi, che ha rinnovato il grande successo riscosso, negli anni scorsi, dalla “Lectura Dantis Marilianensis”, fortemente voluta dalla prof. Viola Esposito e da P.Rufino Di Somma.
Accanto ad esso vanno ricordati alcuni dei Convegni organizzati dall’Associazione “Oltremarigliano” presieduta dalla prof. Rosanna Quindici: “La fisica del vino” (relatore l’astrofisico Giovanni Covone); quello sul grande Leo De Berardinis, preceduto da una rappresentazione teatrale; la presentazione del libro di racconti di Valeria Parrella “Troppa importanza all’amore”; il Convegno, di grande attualità, sul tema: “Oltre l’homo oeconomicus; è possibile un riavvicinamento tra Etica ed Economia?” con relatori i proff. Felice Masi e Gaetano Vecchione dell’Università “Federico II” e il dott. Francesco Prudente moderatore; e quello intitolato “Il testo musicale come opera d’arte letteraria. Con Bob Dylan e oltre Bob Dylan”, a cura dei proff. Francesco Paolo De Cristofaro e Leonardo Distaso, anch’essi della “Federico II”.
Come dimenticare, poi, la kermesse “Gens Mariliani”, organizzata dall’Associazione “Pan Polis” presieduta dall’avv. Giuseppe Aselli? Una kermesse policroma, ricca di eventi sul tema: “Riappropriamoci del nostro passato…guardando al futuro”. Tra gli altri: il corteo storico per le strade della città; l’assedio al Castello Ducale; la rievocazione del martirio del Santo Patrono S.Sebastiano ad opera egli alunni della IV C del liceo “Colombo” guidati dalla prof. Antonella Spiezia e dalla Preside prof. Maria Grazia Manzo; la presentazione del libro di Ciro Raia “Giovanna I d’Angiò donna e regina dolorosa”. Così come la splendida quarta edizione della manifestazione “Alla Corte del Gusto”, ideata dall’Associazione culturale “Terre di Campania” sotto la presidenza di Simone Ottaiano e organizzata dal Comune di Marigliano. Un evento - che quest’anno ha coinvolto anche i Comuni di Mariglianella, S.Vitaliano e Scisciano - dedicato alla valorizzazione delle eccellenze campane enogastronomiche e non solo, ricco di spettacoli musicali, mostre fotografiche sulle bellezze campane, stand espositivi di cooperative sociali e aziende di eccellenza, laboratori didattici per adulti e bambini, con al centro il Castello Ducale, sede dell’Ordine religioso delle Suore Vincenziane. E il tradizionale Concerto di Natale nella Collegiata.
Piace, infine, citare la serata in omaggio a Totò nella ricorrenza del cinquantenario della scomparsa, organizzata dal Circolo dell’Unione presieduto dall’ing. Filippo Altarelli, che ha visto la saporosa e colorita declamazione di liriche del principe della risata ad opera della prof. Nunzia Sbriglia, dei poeti Vincenzo Cerasuolo, Ulisse Nigro e Del Gaudio, la coinvolgente esecuzione di alcune canzoni da parte del M.° Franco Esposito, non senza due brevi interventi sulla vita e sull’originalità di Totò da parte di Ulisse Nigro e di chi scrive: il tutto magistralmente presentato dalla professoressa Giovanna Giaquinto. Avviarsi alla chiusura dell’anno nel ricordo di chi ci ha donato “un universo di risate, di sorrisi e di gioia” è senza dubbio fonte di buoni auspici e di liete speranze per il 2018.
La pur incompleta rassegna di un così vario, nutrito e accattivante fervore di iniziative lascia bene sperare anche in ordine all’attività culturale, per il 2018. Già, infatti, è stato programmato, per il prossimo 4 gennaio, dalla Consulta delle Associazioni e dal Comune, un incontro, presso la Sala Consiliare, dal tema suggestivo: “Un tono all’ambiente. Riflessioni di sostenibilità e solidarietà”, con l’intervento di Don Francesco Iannone, Direttore dell’istituto Superiore Interdiocesano di Scienze Religiose di Nola, del prof. Marco Trifuoggi dell’Università “Federico II” di Napoli, dell’avv. Antonio Carpino, Sindaco di Marigliano e del prof. Giuseppe La Rocca, Presidente della Consulta delle Associazioni di Marigliano.
Ma il 2018 batte già alle porte, e allora è tempo di concludere, formulando, per il nuovo anno, con l’aiuto di Dio, un caloroso auspicio di progresso materiale e morale per la nostra città, e in particolare ai nostri lettori e ai concittadini tutti un fervidissimo augurio di buona salute, serenità e ogni altro bene!
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti