01/10/2023
(130 utenti online)
Cronaca Redazione 14 dicembre 2012 10:00 Circa 2 minuti per leggerlo stampa
La guardia di finanza, il nucleo di polizia tributaria di Roma, nelle carte e nei PC del Comune
MARIGLIANO - Alla lente d’ingrandimento tutti gli atti amministrativi tra il 2010 e il 2011. La guardia di finanza, il nucleo di polizia tributaria di Roma, fa irruzione nel Comune chiedendo l’acquisizione di atti e documenti relativi all’attività gestionale dell’Ente.
Convocati immediatamente tutti i funzionari di settore ai quali è stato chiesto, tra l’altro, di fornire per iscritto l’elenco con i nominativi dei professionisti sia interni che esterni che hanno lavorato per il Comune fornendo prestazioni e consulenze. A tale scopo è stato chiesto ai funzionari del Comune di rispondere a un questionario che era pervenuto alla segretaria comunale, Stefania Urciuoli, già la settimana scorsa.
I militari sono stati nella Casa Comunale da lunedì a Giovedì hanno passando al setaccio anche i PC spulciando negli atti registrati. Il Ministero, infatti , dal 2010 non ha ricevuto più nella propria banca dati gli atti amministrativi che hanno richiesto movimentazioni finanziarie. L’indagine è partita direttamente da Roma e fa presagire scenari a dir poco ricchi di colpi di scena.
Sono diversi, infatti, gli incarichi affidati a professionisti esterni al Palazzo di Città che avrebbero fatto maturare debiti fuori bilancio. La polizia tributaria partenopea aveva avviato anche un’inchiesta in tal senso.
C’è stata molta fibrillazione nel la Casa Comunale. Mercoledì nella stanza del sindaco si è tenuta una nuova riunione tra i responsabili di settore e i revisori dei conti, mentre nel frattempo i finanzieri erano nell’ufficio del responsabile informatico del Comune Gugliemo Albano per chiarimenti.
Gli amministratori locali, dal canto loro, si difendono: “ Siamo tranquilli. Si tratta di un problema che non è dipeso dal Comune, ma dallo stesso Ministero che nonostante le richieste del Palazzo di Città non ha inviato la password per collegarsi al sistema ministeriale, dove inserire i dati.
L’ex responsabile, addetta all’aggiornamento dati, Carmela Aliperti, è stata trasferita in un altro settore e di conseguenza la vecchia password con cui la funzionaria si collegava al sistema è stata disabilitata”.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti