30/05/2023
(135 utenti online)
Cronaca Viviana Papilio 21 febbraio 2023 16:43 Circa 2 minuti per leggerlo stampa
Foto e locandina
MARIGLIANO - “Verrà il tempo in cui questa pianticella si ramificherà in tutto il mondo”, profetizzò San Camillo con profondo desiderio missionario. Si può dire che, a distanza di secoli, le opere promosse dal santo e dalla “compagnia degli uomini da bene” fondata nel lontano 1586 abbiano attecchito e proliferato ovunque, portando rigogliosi frutti anche sul territorio locale presso la attiva e sempreverde parrocchia San Giovanni Battista di Faibano.
Le celebrazioni che daranno il via alla Missione popolare dei Camilliani si terranno mercoledì 22 febbraio alle ore 20:00 presso la chiesa della parrocchia San Giovanni Battista in occasione della ricorrenza delle Sacre Ceneri.
Il parroco don Vincenzo Miranda assegnerà il mandato ai missionari e ai Ministri straordinari per la Comunione che potranno recarsi a far visita ad infermi e ammalati di Faibano portando loro rinfrancamento spirituale, vicinanza e l’abbraccio consolante della comunità camilliana.
Fino al 27 sera, giorno in cui la missione giungerà al termine, la chiesa resterà aperta anche per celebrare le Quarant’ore. Per l’occasione il Santissimo Sacramento resterà sempre esposto, al suo cospetto si terranno momenti di preghiera comunitaria e di riflessione sulle Sacre Scritture.
La missione è stata già introdotta dal vescovo diocesano F. Marino che ha definito “lodevole l’iniziativa di dedicare un tempo specifico ed esclusivo alle persone sofferenti” nella celebrazione di sabato 11 febbraio (memoria della B.V di Lourdes e “Giornata del Malato”).
Al termine della celebrazione Eucaristica, si è svolta una breve processione e una fiaccolata, in cui l’Ordinario diocesano ha benedetto la grotticina della Vergine di Lourdes, che resterà nel cortile parrocchiale a perenne ricordo di questo tempo di grazia.
Ancora una volta, la comunità faibanese ecclesiale -laica e religiosa- si muove armoniosamente, sollecitata dal fare operoso e benevolo del suo sacerdote don Enzo Miranda, compattandosi intorno allo spirito solidale, accogliente e comunitario che da lontano caratterizza la umile e genuina collettività di questo fazzoletto cittadino, mai dimentico delle sue origini semplici.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti