28/11/2023
(147 utenti online)
Cronaca Loredana Monda 11 giugno 2009 07:44 Circa 2 minuti per leggerlo stampa
Si sa che la matematica non è un’opinione. Proprio un calcolo matematico è fondamento di una ripartizione di seggi in Consiglio Comunale. Avevamo già precisato che in condizione come quella attuale, potrebbe accadere che, dopo il ballottaggio, alla coalizione vincente fossero assegnati 18 seggi dei 30 disponibili a fronte dei 12 a disposizione, fatta eccezione di quello spettante al sindaco perdente.
Ora andremo un po’ oltre. Diciamo che in caso di vittoria di Sebastiano Sorrentino, al Partito Democratico spetterebbero 8 seggi, alla civica “Rilanciamo Marigliano” dai 4 ai 5 seggi, a Sinistra e Libertà altri 5 . In aggiunta ci sarebbe il seggio spettante al sindaco. In caso, di sconfitta al Partito Democratico andrebbero 5 seggi, alla civica 3, a Sinistra e Libertà altri 3. In questo caso, non abbiamo, però, tenuto conto di resti, di quorum. Se i resti dessero cifre anche leggermente superiori potrebbe scattare, infatti, almeno in caso di vittoria dello schieramento di centrosinistra, un seggio anche all’Italia dei Valori.
Vediamo ora che accadrebbe se vincesse Antonio Sodano. Al Popolo delle Libertà andrebbero 13 seggi, all’Unione di Centro 2 e alla civica “La città che vogliamo” 3. A parte il seggio spettante al sindaco. In caso di sconfitta, invece, il PdL avrebbe 9 seggi, l’UdC 1 e la civica 2. Anche in questo caso abbiamo fatto un calcolo, senza considerare i resti.
In ambedue gli schieramenti, esistono, quindi, candidati in bilico, per i quali allo stato attuale non può essere pronosticato con assoluta certezza un ingresso in Consiglio Comunale. Si aggiunga che i calcoli che sono stati riportati tengono conto di una situazione che potremo dire di “bocce ferme”.
L’assegnazione dei seggi potrebbe, infatti, cambiare dopo il ballottaggio se fossero operati da uno schieramento o dall’altro degli apparentamenti. Al candidato sindaco Luigi Terracciano, battuto al primo turno, con un 18,36% delle sue liste, in caso di apparentamento dovrebbero essere ceduti dei seggi, che andrebbero decurtati da quelli a disposizione, con perdite a carico di qualche forza.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti