04/10/2023
(87 utenti online)
Cronaca Sanità Maria Capasso 11 dicembre 2022 19:55 Circa 2 minuti per leggerlo stampa
MARIGLIANO - C'è anche il mariglianese Giuseppe Porciello tra i redattori del lavoro premiato al Congresso Enpab, in occasione di Spazio Nutrizione 2022 . L' ’abstract: “Evaluation of the need for nutritional support in cancer patients within the Campania Oncology Network and ENPAB partnership” è stato ritenuto meritevole di premiazione. Gli autori sono Teresa Di Lauro, Giuseppe Porciello e Concetta Montagnese
"La malnutrizione rimane un problema sottostimato ed associato a un aumento delle complicanze chirurgiche, della degenza ospedaliera e ad una ridotta risposta al trattamento oncologico, nonché una peggiore qualità della vita".
Nel 2016 è stata istituita la Rete Oncologica Campania (ROC) con l'obiettivo di migliorare l'assistenza ai pazienti. Le strutture ospedaliere ROC hanno istituito Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM) oncologici incaricati di definire i percorsi diagnostici e terapeutici più idonei (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - PDTA) per i pazienti. Il supporto nutrizionale nei pazienti oncologici è diventato un elemento fondamentale del PDTA. Nel 2021 il PDTA per il supporto nutrizionale nei pazienti oncologici è stato inserito nel ROC e l'Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” di Napoli ha avviato lo screening nutrizionale in collaborazione con Enpab.Sono stati raccolti e analizzati i primi dati ottenuti dai nutrizionisti durante i counseling. In particolare Giuseppe Porciello ha curato la fase di analisi e preparazione. Porciello e un ricercatore sanitario che ha lavorato in collaborazione con la struttura complessa di Epidemiologia e Biostatistica del Pascale di Napoli.
I risultati sono stati presentati durante il Congresso Enpab di Spazio Nutrizione 2022 dalla nutrizionista Teresa di Lauro.
"Dopo la valutazione del GOM, i pazienti vengono indirizzati al team nutrizionista, che raccoglie dati antropometrici, socio-demografici e di stile di vita. I pazienti sono successivamente selezionati secondo i risultati ai test di screening nutrizionale e test per la sarcopenia.
Dei 475 pazienti provenienti da 14 GOM da ottobre 2021 a settembre 2022, sono stati inclusi nell’analisi i 243 aderenti allo screening (141 uomini e 102 donne). L'età media era di 63±14 anni e l'indice di massa corporea 26,7±4,8 kg/m2 (37% normopeso, 37% sovrappeso, 22% obeso e 4% sottopeso). Inoltre, 29 (12%) erano a rischio nutrizionale e 38 (16%) con probabile sarcopenia.
Questo lavoro preliminare rafforza la consapevolezza che uno screening e supporto nutrizionale sono elementi essenziali nella cura del cancro poiché aiutano a migliorare i risultati clinici e la qualità della vita dei pazienti. Il PDTA nutrizionale all'interno del ROC consentirà pertanto di studiare meglio l'impatto della dieta sulla salute nel corso di un percorso terapeutico oncologico. Il lavoro ha ricevuto il premio come miglior contributo scientifico del congresso. La ricerca dipende dalla stabilità di chi la fa, per l'innovazione del Ministero della Salute e a vantaggio di tutti".
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti