28/09/2023
(143 utenti online)
Cronaca Giovanni Caruso 23 maggio 2023 14:33 Circa 6 minuti per leggerlo stampa
MARIGLIANO - Abbiamo scambiato quattro chiacchiere sull'odontoiatria con il dottor Ciro Turco, 36 anni responsabile del centro Odontofutur sito a Marigliano al civico 6 di via Domenico Morelli, Medico Odontoiatra, Specialista in Ortodonzia, Gnatologo (Specialista in Disturbi dell'Articolazione Temporo-Mandibolare) ed Esperto di Medicina del Sonno nella terapia del russamento e delle apnee notturne, ecco le sue parole.
- Dr Turco, oggi l’Odontoiatria è realmente ‘’non invasiva’’?
Assolutamente sì. Oggi l’odontoiatria è ‘’non invasiva’’, grazie innanzitutto al miglioramento esponenziale delle competenze specialistiche del medico odontoiatra; abbiamo poi ricevuto un notevole aiuto, sia per la valutazione diagnostica che per l’esecuzione delle nostre terapie, dalla moderna tecnologia, potendo disporre di strumentazioni come la ‘’videocamera intraorale’’, il ‘’microscopio’’, la ‘’radiologia digitale’’, lo ‘’scanner’’, il ‘’laser’’, la ‘’sedazione cosciente’’.
- Qual è la vostra ‘’filosofia’’ di lavoro?
Il paziente è sempre ‘’al centro’’ di tutte le nostre procedure. La nostra ‘’mission’’ infatti è ‘’far sentire lo stesso ed anche i suoi familiari o eventuali accompagnatori completamente a proprio agio, come se fossero a casa’’. Proprio per questo, con l’obiettivo di fornire cure non invasive e di migliore qualità possibile, si lavora in ‘’team’’, cioè ogni Specialista si occupa esclusivamente della propria area di competenza.
Tra i servizi ‘’speciali’’ per i nostri pazienti, inoltre, abbiamo:
• accesso dedicato con rampa per i pazienti diversamente abili;
• apparecchiatura ‘’digitale’’ di ultima generazione, a bassissimo dosaggio di radiazioni, per effettuare tutti gli esami diagnostici di base, utili alla valutazione clinica e alla definizione del piano di cura già in studio (come la panoramica dentale e il telecranio latero-laterale, quest’ultimo fondamentale per programmare la terapia ortodontica, sia nel bambino che nell’adulto). Ciò consentirà di evitare di perdere ulteriore tempo per doversi recare in altri centri diagnostici per eseguire le radiografie;
• ‘’cartella clinica digitale’’, per il paziente e tutti i suoi familiari, che consiste in un supporto digitale, appunto, ‘’brandizzato’’, permettendo al paziente stesso di avere sempre con sé la propria storia odontoiatrica.
- Attualmente, nei nostri territori, purtroppo in Odontoiatria si parla ancora poco di ‘’prevenzione’’. Quali sono le principali strategie in tal senso?
Oggi, intervenendo nelle fasce di età corrette, da noi suggerite, possiamo ‘’con poco fare tanto’’. Mi riferisco, in particolare, all’ ‘’Ortodonzia Pediatrica’’.
- Lei ha appena citato l'"Ortodonzia Pediatrica’’: di cosa si occupa?
L'Ortodonzia Pediatrica’’ ha come obiettivo la correzione delle alterazioni di crescita scheletrica delle ossa mascellari, frequentemente di natura genetica e/o accentuate da ‘’abitudini viziate’’, come ‘’succhiamento’’ del dito e/o del ciuccio, respirazione orale, ‘’deglutizione atipica’’ con interposizione e/o spinta anomala della lingua, interposizione del labbro inferiore tra le arcate dentali.
Tale tipo di intervento, realizzato con dispositivi ortodontici che, attualmente, sono estremamente confortevoli, non invasivi, invisibili e devono essere indossati dal bambino fondamentalmente solo di notte (a differenza del passato), può e deve essere programmato esclusivamente in età pediatrica, quando le ossa mascellari sono ‘’tenere’’ e facilmente modificabili. Quindi non bisogna, in tal senso, assolutamente attendere il completamento della ‘’permuta’’, cioè che il bambino ‘’sostituisca’’ tutti i denti ‘’da latte’’ con quelli ‘’definitivi’’.
- Lei è dunque Specialista in ‘’Ortodonzia’’: quali sono le sue competenze nello specifico?
Potrei riassumere la mia Specializzazione con questa frase: ‘’Tutti gli ortodontisti sono medici dentisti, ma non tutti i medici dentisti sono ortodontisti’’. Ciò che voglio dire è che l’ortodontista (o ortodonzista) è un medico odontoiatra che ha conseguito, come nel mio caso, dopo la laurea in Odontoiatria (che attualmente dura sei anni), un’ulteriore Specializzazione in Ortognatodonzia (che, a sua volta, dura dai tre ai quattro anni), diventando quindi un ‘’cultore’’, vale a dire un vero esperto di tale disciplina, spesso esercitandola, ancora una volta come nel mio caso, in qualità di ‘’esclusivista’’ (cioè dedicandosi quotidianamente solo a tale branca, non effettuandone nessun’altra in ambito odontoiatrico).
Solo un professionista del genere potrà garantire ai propri pazienti un aggiornamento continuo su competenze, tecniche e procedure cliniche di questa branca ‘’ultra-specialistica’’.
In ultima analisi lo Specialista in Ortodonzia si occupa della terapia delle ‘’malocclusioni’’ (ovvero delle problematiche di ‘’chiusura’’) scheletriche e dentali, le prime legate ad un’alterazione della normale crescita dei mascellari per fattori genetici e/o ‘’ambientali’’, soprattutto succhiamento del dito e/o del ciuccio, respirazione orale, deglutizione atipica con spinta anomala della lingua, interposizione del labbro inferiore; le seconde associate ad un cattivo posizionamento dei denti, con l’obiettivo di allinearli sia per motivi estetici (per le ovvie ripercussioni psico-sociali) che funzionali, in particolare eliminando in tal senso eventuali ‘’precontatti’’, ovvero zone di eccessivo stress in chiusura che, a lungo termine, potrebbero determinare fratture ai denti stessi.
- Parliamo infine di ‘’En.Nova’’: che cos’è? Cosa lo rende talmente innovativo oggi in Ortodonzia, tanto da essere unico al mondo nel suo genere?
‘’En.Nova’’ è la ‘’Nuova Ortodonzia Pediatrica’’: un protocollo ortodontico rivoluzionario, unico al mondo, messo a punto insieme ad un team di Specialisti dell’ambito ortodontico. E’ invisibile e non invasivo; a differenza dell’Ortodonzia Tradizionale, che in una prima fase risolve la problematica scheletrica, mentre si occupa in una seconda fase, solo dopo il completamento della permuta dentale, dell’allineamento dei denti stessi, En.Nova consente di correggere le anomalie di sviluppo delle ossa mascellari e di allineare i denti in un’unica fase di terapia.
Grazie a questa azione sinergica e combinata, insieme scheletrica e dentale, En.Nova permette di beneficiare di una significativa riduzione della durata complessiva del trattamento e, di conseguenza, dei costi e della collaborazione dei nostri pazienti, rispetto all’Ortodonzia Tradizionale.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti