07/06/2023
(256 utenti online)
Cronaca Redazione 13 giugno 2010 01:05 Circa 4 minuti per leggerlo stampa
MARIGLIANELLA - "Il problema di questo territorio è che i rifiuti arrivano e le bonifiche non
si fanno”: Lo ha affermato Sandro Ruotolo, a Mariglianella, al convegno
Premio Internazionale “Gallo d’Oro”.
Il problema di questo territorio è che non si fanno le bonifiche. Non c’è legalità se non c’è lavoro e diritto alla salute. Se necessario c’è bisogno
anche della disobbedienza civile E’ questo il messaggio che il giornalista
Sandro Ruotolo ha lanciato nel suo intervento alla IV edizione del premio
“Gallo d’oro” in memoria del venerabile don Carlo Carafa. Il numero 2 della
trasmissione di Rai 2 Anno zero, Ruotolo, è stato premiato dal comitato
scientifico per le coraggiose denunce e la puntuale informazione
sullo scempio ambientale dei territori della regione Campania e di Marigliano, e
per il significativo contributo dato, attraverso le sue brillanti inchieste, ai
temi della legalità e della giustizia.
La kermesse, ideata e diretta dalla giornalista Anita Capasso, quest’anno è dedicata alla legalità e all’
ambiente contro i crimini ambientali. Ieri in occasione della presentazione dell’
iniziatica che si svolgerà il 18-19-20 luglio in piazza Carafa, a Mariglianella
Na, dalle 20 è stato illustrato il programma che prevede il festival
canoro “Gallo d’Oro:musica attiva per la legalità”.
Nel corso della manifestazione estiva saranno premiati per il giornalismo Annalisa Angelone, Walter De
Maggio, Barbara Di Palma, finalista Miss Italia, per il calcio Napoli
vecchie glorie Gennaro Montuori, per il nuoto Gianluca Attanasio e Imma Cerasuolo,
attori Barbato De Stefano fiction don Matteo, cantanti/musicisti Pietra
Montecorvino, Luca Sepe. Nello Iorio, Mario Maglione, Antonio Onorato,
Felice Romano. Per la sezione letteraria Marcello D’Orta, e Davide Battipaglia
“Una leggenda chiamata il sole e l’aratro” editore Guida.
Coreografo e art director dell’evento musicale è Mycky Petillo.
Intanto ieri nell’ambito del premio si è tenuto un convegno sul tema ambientale a cui
hanno partecipato gli studenti del liceo scientifico “Cristoforo Colombo”,
coordinati dal referente per la legalità Maria Luisa Sodano, premiati per dei
brillanti cortometraggi sul tema della lotta alla mafia. A relazionare, dopo i saluti
del sindaco Felice Di Maiolo e del presidente del premio Gallo d’Oro, Mario
Capasso, sono stati il magistrato Federico Bisceglie, il comandante
provinciale della Guardia forestale, Vincenzo Stabile e il dott. Alfredo
Mazza, autore dell’importante studio “Il triangolo della morte: vero o
falso.
“Gli studenti hanno fatto un bellissimo lavoro sull’ambiente –afferma
Bisceglie - riprendendo l’area dei depuratori di Boscofangone da me fatta
sequestrare. Nonostante questa ordinanza e senza che ci fosse nessun dissequestro lì in
periodo d’emergenza rifiuti sono state scaricate le eco balle”. Il dott.
Alfredo Mazza ha aggiunto:”E’ difficile esercitare la cittadinanza attiva
in questo territorio dove chi denuncia si trova tutti contro. Ti fanno terra
bruciata intorno. Sono stato accusato di procurato allarme nel 2004 dai
vertici Asl quando ho messo in luce che in questo territorio si muore di
tumore più che altrove a causa dell’ambiente malato”.
Il consigliere di Marigliano, Michelangelo Esposito Mocerino, premiato per la cittadinanza attiva contro
i crimini ambientali ha proposto al sindaco Felice Di Maiolo, un consiglio
comunale congiunto sul caso Agrimonda, il sito di fitofarmaci, situato
alla periferia di Mariglianella, andato in fumo nel ’95 dove giacciono ancora i
residui altamente tossici. Non poteva poi mancare un riferimento alla
legge bavaglio. “Senza intercettazioni l’inchiesta Terra mia che ha portato all’
arresto di eco criminali non ci sarebbe mai stata –afferma Sandro Ruotolo.
Se passa questa legge si nega il diritto d’informazione e la possibilità per
la magistratura di fare giustizia”.
Intanto la giuria, composta da Afrodite De Lucia, Giuseppe Ferlotti, cantanti, componenti del gruppo The Dreamers, Giuseppina Rumma, giornalista e critica musicale, Ginea Vacchiano, cantante
che sta promuovendo il suo primo disco per il centro in tutta Italia, Armando Fusco (army) cantante, giornalista e critico musicale, Patrizia De Blasio,
cantante e vincitrice della passata edizione del premio Gallo d’Oro,Giuseppe De
Cicco, regista e Carmen D’Auria, operatrice sociale e culturale ha vagliato
attentamente tutti gli elaborati e i testi musicali. che saranno presentati
nel corso della 3 giorni musicale del 18-19-20 luglio.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti