30/05/2023
(171 utenti online)
Economia Giovanna Ambrosino 10 febbraio 2023 12:26 Circa 1 minuto per leggerlo stampa
Saranno due le monete che sono state inserite nella Collezione numismatica della Repubblica Italiana 2023, emessa dal Ministero dell'economia e delle finanze e coniata dalla Zecca dello Stato, dedicate alla Reggia di Caserta e alle Celebrazioni vanvitelliane
Quest'anno ricorre, infatti, il 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli, architetto e costruttore della Reggia borbonica, avvenuta a Caserta risalente al 1 marzo 1773. Nell'ambito delle numerose iniziative celebrative di cui la Reggia si è fatta promotrice, rientra anche la realizzazione in collaborazione con l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di due monete in argento e in oro raffiguranti Luigi Vanvitelli e una micro-moneta in oro della Fontana di Diana e Atteone.
La prima, "250º Anniversario della scomparsa di Luigi Vanvitelli", del valore di 5 euro in argento e di 20 euro in oro, sul fronte presenta il primo piano di Vanvitelli tratto da un dipinto conservato all'Accademia di San Luca mentre, sullo sfondo, la celebre "conchiglia" del Maestro, tratto distintivo di molte sue opere. Sul retro c'è il primo piano di un amorino della Fontana di Venere e Adone, lungo la via d'acqua del Parco Reale della Reggia di Caserta e, sullo sfondo, la facciata interna del Palazzo Reale vista dal culmine del Museo verde. Nel giro trova posto la scritta "Luigi Vanvitelli" e in esergo le date "1773-2023" a ricordare la ricorrenza dei 250 anni.
La seconda, del valore di 10 euro in oro, Serie "Fontane d'Italia - Fontana di Diana e Atteone - Reggia di Caserta", riprende gli elementi di uno dei più famosi gruppi scultorei del Complesso vanvitelliano, quello dedicato al mito classico della dea che sorpresa a fare il bagno dal giovane cacciatore lo trasforma in un cervo. Sul dritto presenta Atteone e uno dei suoi cani da caccia. Sul rovescio Diana con una ninfa.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti