01/10/2023
(175 utenti online)
Lettere al direttore Redazione 16 febbraio 2022 20:32 Circa 3 minuti per leggerlo stampa
MARIGLIANO - È nel 2019 che, con delibera di giunta numero 158 del 5 settembre, l’amministrazione comunale, all’epoca guidata dal sindaco Antonio Carpino, aderì all’accordo quadro per la gestione del servizio mensa da parte dell’Agenzia di Sviluppo dell’area Nolana, delegando, tra l’altro, anche le relative attività di controllo.
Il provvedimento ha stabilito anche la durata triennale della convenzione con l’Agenzia: il rapporto cominciato il primo gennaio 2020 terminerà il 31 dicembre del 2022.
In ogni caso, quest'amministrazione, nell'interesse dei bambini e dei cittadini, non si sottrae alle proprie responsabilità e, soprattutto, è pronta a farsi carico di eventuali problemi relativi al servizio mensa.
C’è da dire, però, che la qualità dei pasti è soddisfacente, come risulta dal lavoro quotidianamente svolto dalla commissione mensa scolastica che, tra l'altro, in questi giorni, ha effettuato ben tre ispezioni, le quali tutte hanno dato esito positivo.
Nella suddetta commissione c’è anche un rappresentante dell’Agenzia di Sviluppo, sempre pronto a rendersi disponibile alle svariate richieste, andando oltre i doveri imposti dalla convenzione.
Sulla fornitura di acqua ai bambini, va sottolineato che nel capitolato d’appalto è stato previsto l'uso di dispenser/fontanine, onde, giustamente, evitare l’uso eccessivo di plastica.
In più, ai bambini saranno consegnate borracce riutilizzabili, grazie alle quali sarà possibile avere sempre una riserva personale di acqua.
Per quanto attiene al disagio che hanno vissuto alcune addette alla refezione, per non aver percepito alcune spettanze, pur attenendo la questione ad un rapporto interno tra esse ed il datore di lavoro, ci siamo impegnati per tutela dei diritti delle lavoratrici, seguendo da vicino la questione e abbiamo sollecitato l'azienda, la quale ci ha garantito che, entro questa sera si procederà al pagamento degli arretrati.
Non corrisponde al vero neanche la proporzione tra addette alla refezione e bambini. L'azienda sta rispettando, come da capitolato, il rapporto di 1/25 per la scuola dell'infanzia e di 1/45 per la scuola primaria: nonostante il calo delle presenze degli alunni dovuto alla pandemia, in accordo con l'Agenzia, non ha adottato nessun provvedimento di riduzione del personale.
Infine, per onor di cronaca va puntualizzato:
che, non esiste “un pasticcio buoni libro”, anzi, per la prima volta quest'anno alle famiglie sono stati consegnati i buoni relativi anche all'anno corrente, invertendo una consuetudine che in passato ha penalizzato le famiglie di Marigliano;
che, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Peppe Jossa si è candidata ad ottenere tutte le risorse possibili, comprese quelle del PNRR, per dare agli alunni della città scuole più moderne e sicure, infatti alcuni finanziamenti li abbiamo già ottenuti, in altri casi siamo in graduatoria, in altri ancora ci stiamo adoperando per partecipare ai bandi in scadenza;
che,la manutenzione ordinaria ed anche straordinaria agli istituti scolastici viene fatta quotidianamente, ma è chiaro che, avendo Marigliano numerosi plessi ed essendo tutti alquanto vetusti, sopraggiungono costanti interventi da eseguire, ai quali viene dato un ordine di priorità, per assicurare agli studenti il sacrosanto diritto alla studio.
Avv. Lina Vivolo, consigliere comunale (lista Impegno Civico)
presidente della commissione consiliare Pubblica Istruzione e componente della commissione mensa scolastica.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti