28/09/2023
(119 utenti online)
Lettere al direttore Redazione 17 febbraio 2022 17:22 Circa 3 minuti per leggerlo stampa
MARIGLIANO - Alla luce dell’articolo pubblicato il 15 febbraio da Periferia 2030, riguardo la mensa scolastica, era doverosa una risposta dato il coinvolgimento del servizio in un calderone di problematiche di esclusiva competenza dell’amministrazione comunale nonché di lotte politiche tra partiti.
E’ bene chiarire ai lettori che il servizio in questione è seguito da un organo, “la Commissione mensa”, che non ha alcuna identità politica.
Rinasce con la Giunta Carpino, prosegue tutt’ora con la Giunta Iossa ed esiste a prescindere dal susseguirsi delle amministrazioni elette.
Vi partecipano a rappresentanza del comune: l’assessore all’Istruzione,il responsabile dell’ufficio istruzione, i consiglieri di maggioranza e di opposizione; per le scuole: un genitore e un insegnante di ogni plesso presente sul territorio; il responsabile della ditta che eroga il servizio; il responsabile di Agenzia Nolana, il consorzio di cui il comune di Marigliano è entrato a far parte da qualche anno insieme ad altri comuni limitrofi.
Un organico variegato che risponde pertanto a tutte quelle che possono essere le diverse esigenze. Inoltre a rendere veritiero il tutto ci sono le numerose ispezioni effettuate dai genitori coinvolti, accompagnati dal Presidente di commissione e da un tecnico del comune, che verbalizzano lo stato delle cose, fino ad oggi con parere favorevole ( verbale regolarmente consegnato e depositato presso l’ufficio comunale preposto).
Chiaramente la perfezione non esiste, ci sono sempre miglioramenti da apportare, ma distruggere un intero sistema non è corretto soprattutto nei confronti di coloro che a titolo gratuito donano il proprio tempo a beneficio di un’intera collettività.
A tal proposito si ringrazia il presidente di Commissione Emanuela Toscano, una mamma come poche che con impegno e serietà porta avanti un progetto in cui credere;
il responsabile di Agenzia Nolana il dott. Gambardella, figura inizialmente guardata con scetticismo in quanto il passaggio a questo Ente portava a pensare che potessimo perdere in servizi, con la sua disponibilità e prontezza nella risoluzione di problematiche, invece, ci ha smentito, offrendoci maggiore qualità e uno sguardo verso il futuro con un ridotto impatto ambientale;
il responsabile e gli impiegati comunali per la presenza concreta e collaborativa;gli insegnanti e i genitori tutti che come una squadra vanno avanti tenendo lontani pettegolezzi inutili che fanno solo del male alla nostra comunità.
Concludo rivolgendo un appello a coloro i quali hanno scritto il precedente articolo:
“ Le parole vanno scelte scientemente in quanto, in una situazione come quella che stiamo vivendo , denunce pubbliche su criticità non veritiere, non fanno altro che destabilizzare genitori incerti, preoccupati e che oramai hanno sempre meno fiducia nelle istituzioni; ma soprattutto mette in dubbio l’operato di chi le situazioni le vive in prima persona e non riscontra il malessere dichiarato.
In democrazia non tutte le scelte incontrano il parere favorevole dell’intera collettività, ma non necessariamente sono sbagliate!
Dunque inviterei a non distruggere quello che noi comuni cittadini abbiamo ottenuto con fatica, di cercare il dialogo e non lo scontro, tipico di una battaglia politica che non è un elemento distintivo di questo organo e di risolvere eventuali dubbi e perplessità nelle sedi opportune senza strumentalizzazioni.”
Una mamma G. Angela
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti