Politica
Paolo Isa
31 luglio 2023 18:33
Circa 4 minuti per leggerlo
stampa
Napoli, il Consiglio ha approvato l'assestamento di bilancio e altre 4 delibere
NAPOLI - Al termine degli interventi ai sensi dell’articolo 37 del Regolamento, la presidente Amato ha ribadito l’importanza di un’azione politica congiunta contro quello che ha definito un vero e proprio ‘scippo’ ai danni delle regioni del Meridione, l’Aula ha poi iniziato l’esame delle delibere all’ordine dei lavori.
A maggioranza, con 24 voti favorevoli e 5 contrari di Forza Italia e Gruppo Maresca, è stata approvata dall’Aula la delibera di iniziativa consiliare numero 7 relativa alla modifica dello Statuto comunale in materia di nomina e composizione delle giunte municipali, presentata dal consigliere Sergio D’Angelo, presidente della commissione speciale per la revisione del Regolamento delle Municipalità.
L'aula è poi passata all'esame della delibera, illustrata dall'assessore Trapanese, per utilizzare l'avanzo vincolato proveniente dagli esercizi precedenti, che ammonta a circa 20 milioni e 500 mila euro, per garantire la continuità di una serie di servizi e prestazioni sociali essenziali come, tra gli altri, l'assistenza specialistica per il supporto all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, l'assistenza ai casi di demenza senile, i progetti "Dopo di Noi" e "Vita Indipendente", le attività socio-educative territoriali e i Progetti Utili alla Collettività (PUC). La delibera è stata approvata all'unanimità.
Approvata per appello nominale, con 22 voti favorevoli, 3 contrari e 2 astenuti, la delibera 225 relativa al riconoscimento del debito fuori bilancio di circa 14mila euro derivante dal ricovero e mantenimento di cani randagi presso la struttura convenzionata ‘La collina di Argo’. Nel dibattito il consigliere Salvatore Guangi (FI) ha chiesto chiarimenti sullo svolgimento del servizio e sui criteri di individuazione delle strutture convenzionate. Per il consigliere Toti Lange (Misto) questa delibera meramente tecnica consente di porre l’accento sulla necessità di trasparenza in merito alle procedure di assegnazione degli spazi pubblici comunali, e su come viene disciplinato il rapporto tra Comune di Napoli e soggetti privati. Sergio D’Angelo (Napoli Solidale - Europa Verde - Difendi la città) ha ricordato la funzione distinta tra prelevamento dei cani e accoglienza presso strutture convenzionate, che peraltro devono possedere precisi requisiti igienico-sanitari necessari monitorati dalla asl. Mariagrazia Vitelli ha infine ricordato che il Comune oggi dispone di un canile comunale.
Il consiglio è proseguito con la relazione dell'assessore Baretta sull'assestamento di bilancio. Essendo stato da poche settimane approvato il bilancio di previsione, l'attuale assestamento ha un carattere meramente tecnico, mentre un intervento più rilevante sarà realizzato a fine settembre. Sono da sottolineare tuttavia tre elementi: un discreto controllo degli andamenti del bilancio, soprattutto in ordine al piano di rientro dall’indebitamento che tuttavia non cancella l'evidenza di vincoli (dell’ordine di oltre 700 milioni annui) che ancora condizionano l'Amministrazione; l'eseguità delle risorse comunali da spendere, anche per la realizzazione degli interventi finanziati con risorse vincolate, come il PNRR; la necessità di realizzare una vera capacità di programmazione triennale degli impegni.
Dopo la relazione dell’assessore Baretta, nel dibattito il consigliere Sergio D’Angelo (Napoli Solidale - Europa Verde - Difendi la città) ha auspicato che nella prossima manovra di assestamento di bilancio siano previste le misure a sostegno degli indigenti come deciso in seguito all’aumento tariffario della Tari. È altrettanto improcrastinabile, ha concluso , un dibattito serio sulla riforma e sull’efficientamento delle società partecipate.
Il presidente Walter Savarese D’Atri ha ricordato il lavoro svolto in commissione Bilancio per incrementare il bonus energia per le famiglie. Ha evidenziato la necessità di rivedere alcuni punti ,come le spese per il contenzioso e anche la riorganizzazione delle partecipate, apprezzando risultati importanti come ad esempio il recupero del 96% della quota di disavanzo.
Salvatore Guangi (Forza Italia) ha auspicato che si inizi ora a fare quello che finora né la Napoli Servizi, né soprattutto la classe dirigente del Comune è stata capace di fare per l’alienazione del patrimonio comunale. Sul ruolo di Municipia, è auspicabile che effettivamente la società riesca a incrementare la riscossione. Ha chiesto tempo certi per la discussione in Aula del bonus previsto per le famiglie. Non è possibile, inoltre, che i rappresentanti della Giunta non rispondano alle istanze dei consiglieri comunali. Sulle partecipate, infine , ci sono aziende come ABC sulle quali sono necessari chiarimenti.
Dopo una breve replica dell’assessore Baretta, la delibera è stata approvata per appello nominale con 22 voti faveroveli, i voti negativi di Guangi, Savastano e d’Angelo Bianca Maria e l'astensione di Lange.
L'assessore Santagada poi ha illustrato una delibera per una variazione di bilancio di euro 45 mila circa in favore dell'Ente Ambito Ato Na 1 per integrazione delle spese di funzionamento annualità 2021. Approvata a maggioranza con astensione Lange e voto contrario di Guangi, Savastano e Maria Bianca D'Angelo.
Dopo l'approvazione delle delibere all'ordine dei lavori, l’Aula è passata all’esame degli ordini del giorno.
Messo in votazione il primo ordine del giorno a firma della consigliera Bianca Maria d’Angelo relativo alla gestione del territorio per la prevenzione dei rischi, a tutela della pubblica incolumità e del benessere della collettività amministrativa, la seduta è stata sciolta per mancanza del numero legale, essendo presenti in Aula 18 consiglieri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti