
Redazione
Il 2021 in Danimarca è iniziato all’insegna della novità e dell’esuberanza creativa. Sabato 2 gennaio la radiotelevisione pubblica danese ha trasmesso il primo di tredici episodi di una serie animata per bambini che ha fatto discutere la classe genitoriale conservatrice danese e mondiale. Sicuramente vi starete chiedendo il perché.
Ebbene il protagonista di questo cartoon, John Dillermand, - così come suggerito dal nome che potremmo tradurre in italiano con “uomo pene” – agisce sotto l’impulso del suo “lungo ed indomabile organo genitale”. Il fallo, a strisce bianche e rosse, fa sì che il goffo protagonista si ficchi sempre nei pasticci, ma, ha anche il potere di tirarlo repentinamente fuori dai guai. Le avventure di questo improbabile personaggio sono avvolte da una cortina di ilarità, in quanto l’intento è quello di “strappare” un sorriso ai piccoli spettatori.
Per chi è stata creata la serie? Per bimbi di età compresa tra i quattro e gli otto anni.
Il primo episodio è già stato visto 140.000 volte ed ha dato il via ad un acceso dibattito tra sostenitori ed accaniti oppositori della serie. Tra i sostenitori campeggia il nome di Erla Heinesen Hojsted, nota psicologa clinica, che sottolinea le qualità positive del personaggio capace di attirare l’attenzione dei bimbi che addirittura trovano divertenti le avventure vissute da Dillermand. Un’ampia fetta di genitori etichetta il cartoon come diseducativo, specchio di una società maschilista e patriarcale ormai superata da tempo. Si tratta di uno spettacolo atto a normalizzare “la cultura dello spogliatoio” per dirla con Christian Groes, professore associato e ricercatore di genere alla Roskilde University. Nonostante le accese critiche verso uno spettacolo ritenuto immorale da un’ampia fetta del pubblico genitoriale danese che ha esplicitamente richiesto la sospensione della serie o de evitare ripercussioni sulla crescita emotivo-relazionale dei bambini, Morten Skov Hansen – dirigente del canale – ha affermato che la serie continuerà ad essere trasmessa.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anna Filannino >>
Contributi per ermergenza Covid: sequestrati beni per circa 245.000 euro a due società in odore di camorra
Coronavirus, i postivi di oggi in Campania sono 5.291 su 30.617 test. 8 deceduti
Sant'Anastasia, corruzione e truffa allo Stato: nei guai cancellieri, avvocati, medici e professionisti
Abusivismo, sequestrata un'area di 5mila mq in un noto stabilimento
Documenti falsi per incassare 10mila euro: arrestata 24enne incensurata
Terra dei Fuochi, Arpac assume i nasi: i Medici per l'Ambiente rispondono all'appello.
Marigliano Mariglianella, dopo Agrimonda: dove andremo a finire? Arriva sul sito Luca Abete di Striscia la Notizia.
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 1.431 su 9.836 test. 9 morti
Marigliano, via Campo Sportivo: dissequestrato il cantiere e ripresa dei lavori
Peculato, sequestrati 18 milioni di euro a nota commercialista
Vesuviano, importavano auto con false certificazioni: denunciate 25 persone
Ottaviano, falso sacerdote si avvicina ai fedeli: denunciato 65enne
Brusciano, sgominati i clan Esposito - Palermo e Rega: 17 arresti
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 3.330 su 21.202 test. Nessun morto
Commenti