29/11/2023
(107 utenti online)
Scienze Redazione 16 febbraio 2016 22:43 Circa 2 minuti per leggerlo stampa
Anche la mariglianese Annalisa Allocca nel gruppo di ricercatori delle onde gravitazionali-- FOTO ---
MARIGLIANO - Grande eco sulla stampa mondiale ha avuto la notizia del rilievo delle onde gravitazionali tramite gli interferometri di LIGO, Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (osservatorio interferometro laser delle onde gravitazionali) (negli States), che opera in collaborazione con VIRGO a Cascina, vicino Pisa, e che coinvolge una miriade di scienziati da tutte le parti del mondo.
Una misura di grandissima importanza a conferma delle previsioni della Relatività Generale di Einstein, elaborata un secolo fa. Un corpo di una data massa provoca una curvatura dello spazio-tempo nel suo intorno e ogni altra massa che gravita in prossimità ne subisce l’influenza. E’ questa la genesi della rotazione della massa-Terra nella curvatura dello spazio-tempo generata dalla massa-Sole.
Le onde gravitazionali, rivelate il 14 settembre 2015 alle 10:50:45 ora italiana, portano informazioni sulle loro origini e sulla natura della forza di gravità. Sono state prodotte nel processo di fusione di due buchi neri, massa equivalente a circa 29 e 36 masse solari, in un unico buco nero ruotante più massiccio di circa 62 masse solari. Effetto previsto, ma mai osservato prima e in cui le 3 masse solari mancanti al totale equivalgono all’energia emessa sotto forma di onde gravitazionali durante il processo di fusione.
Il risultato, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Physical Review Letters, è stato ottenuto grazie ai dati dei due rivelatori LIGO in collaborazione con VIRGO. Quest’ultimo fa capo allo European Gravitational Observatory (EGO), fondato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), italiano, e dal Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), francese.
Anche noi mariglianesi dobbiamo andare fieri e orgogliosi del lavoro che sta dietro questo evento! Una nostra concittadina, laureata in Fisica a Napoli e dottoratasi a Siena/Pisa, è da quattro anni membro dello staff di VIRGO e lavora all’interferometro di Cascina. Con la precarietà lavorativa, che oggi ogni buon ricercatore si porta dietro, Annalisa Allocca, trent’anni, lavora al commitment di VIRGO dal 2013 con puntate di perfezionamento al CalTech (California Institute of Technology) di Pasadena e stage al Laboratoire Astroparticule et Cosologie di Parigi.
Più in dettaglio opera al perfezionamento dei complessi sistemi ottici utilizzati nella struttura interferometrica di Cascina, attività condivisa con gli altri impianti di rivelazione locati oltreoceano.
Anche dalla correzione delle micro rugosità degli specchi interferometrici passa la perfezione delle frange di interferenza, rivelatori del “sospiro dell’universo”.
E con legittimo orgoglio possiamo dire che Marigliano ci ha messo un poco del suo.
Nella foto Annalisa, ultima a destra.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti